- Prima di scavare, eseguire perforazioni, demolire stabili o infrastrutture: chiedere sempre i piani aggiornati.
- Verificare sul posto l’eventuale presenza di linee aeree (le linee aeree non sono visibili sui piani!).
- Con i gestori delle infrastrutture definire le misure da adottare in presenza o vicino alle condotte: preparare un piano di allarme in caso d’incidente.
- Definire il metodo appropriato di scavo della fossa: scarpate o sbadacchiature obbligatorie a partire da profondità di 1.5 m; prestare attenzione anche a scavi di profondità ridotta e sottofondo di scarsa qualità.
- Dimensionare correttamente puntelli e sbadacchi come pure la larghezza dello scavo.
- Pianificare e preparare il materiale per la protezione delle pareti di scavo e per un corretto sbarramento delle fosse.
- Adattare la macchina di scavo alla tipologia / difficoltà dello scavo ed usare possibilmente benne senza denti.
- Sul cantiere è sempre presente una persona di contatto ed un sostituto come pure la presenza di un aiutante che supervisioni la fase di scavo e diriga il macchinista.
- Istruire ed informare periodicamente il personale sui pericoli specifici ai lavori di scavo.
- Prevedere l’utilizzo di indumenti ad alta visibilità per le vie di traffico come pure di altri dispositivi di protezione individuale.
- Organizzare le fasi di lavoro in modo che nessuno venga a trovarsi nel campo di azione di macchinari, apparecchiature, carichi, ecc.
- In caso di uso di motori a combustione all’interno dello scavo, fare in modo che i gas di scarico vengano catturati e convogliati all’esterno.
- Prevedere misure d’urgenza in caso di messa a dura prova della stabilità del terreno (intemperie).
- Pianificare un rinfianco adeguato dell’infrastruttura durante il riempimento dello scavo come pure una corretta segnalazione della tubazione secondo le prescrizioni del gestore (nastri, ecc.).
- Agevolare il lavoro dei gestori e dei tecnici comunali incaricati dell’aggiornamento dei piani.